Servizi

Chi sono
La Dr.ssa Adriana si laurea nel 2009 con 110/110 al corso di Laurea in Dietistica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pisa. Questa prima esperienza universitaria le consente di studiare approfonditamente l'importanza della nutrizione e di comprendere come il cibo non sia unicamente in grado di apportare calorie, ma al contrario, sia in grado di interagire profondamente con l’organismo a più livelli. Da subito decide di perseguire la strada della nutrizione clinica e comincia a lavorare all'ospedale Versilia. Il primo anno dopo la laurea frequenta UOS di Malattie Metaboliche e Diabetologia come tirocinio di perfezionamento post laurea, successivamente si appassiona alla dietetica e nutrizione nell'insufficienza renale cronica, una complicanza molto frequente nel paziente diabetico. Dal 2011, quindi, segue la sua passione e inizia a collaborare con UOC di Nefrologia e Dialisi dell'ospedale Versilia.“L’universo della nutrizione mi appassiona da sempre e sono profondamente convinta che il ruolo di una dietista sia quello di educare le persone ad una corretta alimentazione in base al suo stato di salute. La nutrizione diventa quindi il primo strumento per rimanere in forma e avere uno stato di benessere a 360 gradi , ma diventa ancor più importante in caso di patologia, perchè la giusta dieta permette di mantenere sottocontrollo segni e sintomi di quella malattia!Con il proseguire dell’esperienza professionale sul campo e della formazione post-laurea seguita sono sempre più convinta dell’esistenza di una potente e intima relazione tra dieta e salute”
Dopo la laurea non smette di studiare ma consegue 2 Master di primo livello. Il primo nel 2010 in “Disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Firenze. Il secondo master lo consegue nel 2012, questa volta decide di approfondire la branca dell'alimentazione che più le piace “Nutrizione e Dietetica in Nefrologia”
Negli anni sviluppa collaborazioni con la Pediatria per i disturbi alimentari nelle adolescenti e con l' ambulatorio di Nutrizione Clinica per il progetto dedicato all'obesità e non smette di aggiornarsi.
A Dicembre 2019 la Dr.ssa Di Giorgio ha aperto il suo Studio Professionale in via dei Lecci n°76, dove svolge regolarmente la sua attività di nutrizionista a Viareggio, divenendo un punto di riferimento per tutti coloro i quali cercano un approccio serio e altamente scientifico della terapia dietetico-nutrizionale per prevenire e curare tutte quelle patologie legate in maniera diretta o meno all'alimentazione.
Dopo la laurea non smette di studiare ma consegue 2 Master di primo livello. Il primo nel 2010 in “Disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Firenze. Il secondo master lo consegue nel 2012, questa volta decide di approfondire la branca dell'alimentazione che più le piace “Nutrizione e Dietetica in Nefrologia”
Negli anni sviluppa collaborazioni con la Pediatria per i disturbi alimentari nelle adolescenti e con l' ambulatorio di Nutrizione Clinica per il progetto dedicato all'obesità e non smette di aggiornarsi.
A Dicembre 2019 la Dr.ssa Di Giorgio ha aperto il suo Studio Professionale in via dei Lecci n°76, dove svolge regolarmente la sua attività di nutrizionista a Viareggio, divenendo un punto di riferimento per tutti coloro i quali cercano un approccio serio e altamente scientifico della terapia dietetico-nutrizionale per prevenire e curare tutte quelle patologie legate in maniera diretta o meno all'alimentazione.
Dal Blog
Approfondimenti, ricette e focus
9 Marzo 2023
L’ipercolesterolemia (cioè un livello di colesterolo nel sangue oltre i 200 mg/dl) è una condizione che negli ultimi 10 anni è risultata particolarmente in crescita in […]
4 Febbraio 2023
Da un punto di vista evolutivo il tessuto adiposo si è sviluppato a partire dai vertebrati: alcuni pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli ed i […]
26 Agosto 2022
Fibromialgia e nutrizione Cos’è la fibromialgia Come è possibile associare fibromialgia e nutrizione? La fibromialgia è una sindrome multifattoriale caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso e affaticamento […]