Dieta per Reflusso Gastro Esofageo

La malattia da reflusso gastro esofageo (MRGE) è una condizione caratterizzata da episodi ripetuti di risalita di contenuto gastrico che entra in contatto con la parete dell’esofago. I sintomi più comunemente riportati dai pazienti sono bruciore retrosternale e rigurgito acido in bocca, quando questi sintomi si presentano quotidianamente posso influire sulla tua qualità di vita. È una condizione che colpisce circa il 10-20% della popolazione e nel 35% dei casi la Malattia da reflusso gastro esofageo si complica con erosione a livello dell’esofago, ulcere o restringimenti dovuti a cicatrizzazione di lesioni passate. La malattia da reflusso gastroesofagea è causata da diversi fattori:

  • Alimentari come pasti abbondanti e ricchi di grassi, cibi acidi, alcolici, etc
  • Anatomici che determminano un aumentata pressione intraddominale, come ad esempio la presenza di ernia jatale, sovrappeso con aumento della circoferenza addominale o gravidanza
  • Funzionali per ipotono dello sfintere e deficit dei meccanismi di clereance esofagea
  • Ormonali e farmacologici
L’evento motorio alla base del reflusso è un rilasciamento transitorio e prolungato (circa 10-30 secondi) dello sfintere esofago inferiore (SEI). Anche nel soggetto sano sono presenti i rilasciamenti transitori del SEI e sono alla base del meccanismo di eruttazione per eliminare parte dell’aria che si accumula nello stomaco, tuttavia nei pazienti che riferiscono MRGE i rilasciamenti dello sfintere sono più frequenti, in particolare nel periodo post prandiale con risalita di contenuto gastrico.

La terapia dietetico-nutrizionale (TDN) rappresenta una componente importante della gestione del paziente con MRGE. L’ obiettivo principale è sicuramente la riduzione della sintomatologia dolorosa e calo ponderale se presente un eccesso di peso a livello addominale. Applicando i principi della Medicina basata sull’Evidenza, impiego il mio giudizio professionale per adattare la migliore evidenza fornita dalla ricerca alla situazione clinica e personale del singolo paziente, sempre secondo le indicazioni fornite dalle linee guida nazionali e internazionali.

Alla base del programma terapeutico nutrizionale c’è un attenta anamnesi alimentare che permetta di individuare abitudini scorrette e cibi che favoriscono il reflusso, a tale scopo talvolta richiedo la compilazione di un diario alimentare. Durante la visita valuto le conoscenze e le abilità del paziente relative alla malattia e alla sua autogestione; identificando obiettivi nutrizionali personalizzati ed imposto il piano nutrizionale secondo criteri educativi, ma mai trascurando opinioni e necessità del paziente stesso.

Ad ogni controllo monitoro l’adesione terapeutico del paziente al piano nutrizionale e valuto i risultati, per apportare in caso di necessità i giusti cambiamenti alla terapia.

Invia un messaggio

Utilizza il seguente form per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento