In questo articolo ti parlo del Maltitolo (E965), delle sue proprietà dolcificanti e dei potenziali benefici per la salute dei diabetici in sostituzione dello zucchero.
Che Cos’è?
Il maltitolo è un dolcificante appartenente alla categoria dei polioli (o polialcoli). Nel campo alimentare, il maltitolo viene utilizzato come dolcificante ipocalorico, umettante, addensante e testurizzante nella produzione di chewing gum, caramelle, dessert, marmellate, cioccolatini, gelati e bevande, oltre che in alcuni prodotti farmaceutici e cosmetici.
Il maltitolo è segnalato in etichetta con la sigla E965; tuttavia nella maggior parte dei casi si preferisce riportarlo per esteso tra gli ingredienti visto il forte richiamo commerciale
Tra i vari dolcificanti alternativi, il maltitolo è quello che presenta caratteristiche più simili al tradizionale zucchero da cucina; questo sia in termini di sapore che in termini di “effetto massa”. Il maltitolo è adatto a dolcificare tutti i tipi di dolci, anche cotti nel forno, perché è termostabile.
Il maltitolo non ha il retrogusto che accompagna molti dolcificanti artificiali, come l’acesulfame K, l’aspartame, i ciclamati, la saccarina, la taumatina, la neoesperidina D) o naturali, come ad esempio la stevia; è anche quasi privo del tipico “effetto rinfrescante” che gli altri polioli (come il sorbitolo e lo xilitolo) producono a livello orale.
Caratteristiche del Maltitolo:
✅Potere dolcificante pari al 75-90% di quello dello zucchero (saccarosio);
✅Fornisce tra le 2 e le 3 calorie (kcal) per grammo, contro le 4 dello zucchero;
✅Impatto sulla glicemia inferiore del 50% rispetto allo zucchero;
✅Acariogeno (non causa la carie);
✅Abbastanza igroscopico (attira acqua);
✅Ad alte dosi, è scarsamente tollerato a livello gastrointestinale (dà effetto lassativo a dosi >40g).
Dove si trova?
Come tutti i dolcificanti, il maltitolo può essere utilizzato per conferire un sapore più dolce a cibi e bevande e si trova soprattutto in:
????alimenti dietetici, alimenti per diabetici e integratori;
????farmaci;
????prodotti che entrano in contatto con la bocca e il cavo orale (come collutori e dentifrici).
Effetti sul metabolismo è la glicemia
Per la caratteristica struttura chimica, durante la digestione da parte degli enzimi intestinali, si formano glucosio libero e d-glucitolo libero.
Le molecole di glucosio vengono assorbite completamente, mentre il d-glucitolo viene assorbito in modo incompleto e contribuisce alla comparsa degli effetti collaterali quali la diarrea osmotica e fermentazione microbica nell’intestino, in caso di eccessiva quantità.
Per la sua caratteristica chimica il maltitolo viene quindi assorbito un po’ più lentamente rispetto allo zucchero e tale caratteristica lo rende un po’ più adatto alle persone con diabete rispetto al saccarosio. Tuttavia, il maltitolo non sembra essere particolarmente vantaggioso in questi termini, soprattutto se paragonato ad altri dolficanti, naturali o di sintesi (come la stevia, l’eritritolo, l’acesulfame ecc.), molto più adatti per il controllo della glicemia in persone diabetiche e non.
Infatti per il maltitolo è stato calcolato un indice glicemico pari a 53, quindi dopo l’ingestione provoca picchi glicemici inferiori di quasi il 50% rispetto allo zucchero da cucina.
Perché non provoca carie?
Il maltitolo non viene metabolizzato dai batteri orali, quindi non promuove la formazione della placca dentale e il conseguente rischio di carie.
Scrivi alla Dottoressa
1 Comment
Buongiorno, vorrei sapere se il maltitolo viene sbianchiato chimicamente e se adatto più della Stevia,in soggetti con diabete.