• 389 051 27 45
  • info@nutrizionistaviareggio.it
LOGOTavola disegno 3LOGOTavola disegno 3LOGOTavola disegno 3LOGOTavola disegno 3
  • Home
  • Servizi
    • Terapia Nutrizionale
    • Educazione Alimentare
    • Menù per mense
    • Composizione corporea
    • Test Iunic
    • Consulenza Online
  • Patologie
    • Sovrappeso e Obesità
    • Oncologia
    • Diabete
    • Insufficienza Renale
    • Intestino Irritabile
    • Meteorismo
    • Reflusso Gastro Esofageo
    • Steato Epatite
    • Dislipidemie
  • Pacchetti
  • Blog
  • Calcolo BMI
  • Modulo pre-visita
  • Contatti
0
IUNIC Metabolic: un percorso dimagrimento che si basa sulla tua predisposizione genetica
3 Marzo 2022
Ovaio Policistico o Pcos: la giusta alimentazione può aiutarti
16 Giugno 2022

Rimettersi in forma per l’estate: 12 consigli da mettere in pratica

Pubblicato da Adriana di Giorgio
Categorie
  • Approfondimenti
Tag
  • alimentazione
  • estate
  • forma fisica
in forma per estate

Per rimettersi in forma per l’estate la cosa più importante è giocare d’anticipo. Ricordarsi di fare una dieta last minute sperando di dimagrire velocemente può avere i suoi effetti immediati, ma avranno una durata molto breve nel tempo. Il più delle volte il last minute è utile se c’è da eliminare quei 2-3 chiletti presi durante l’inverno. Per avere il fisico giusto per andare in spiaggia, per superare cioè la cosiddetta prova costume, bisogna soprattutto avere buone abitudini, come una dieta equilibrata e un programma di allenamenti durante tutto l’anno. Un programma che in inverno spesso viene completamente ignorato per il troppo lavoro, il pochissimo sport e i troppi aperitivi. Forse è ora di prendere in mano la situazione e abbandonare la pigrizia: basta davvero poco per ottenere quell’effetto vacanza che ci fa sentire meglio e più belli.

Ecco come tornare in forma con 12 mosse facili e veloci.

1. Elimina gli alcolici

Da oggi in poi, agli alcolici preferisci centrifughe di frutta e verdura dalle proprietà disintossicanti.

2. Come fonte di proteine riduci affettati e formaggi

Sono ricchi di grassi e sale e cerca di preferire più pesce e carne bianca

3. Scegli i carboidrati giusti

Non eliminare i carboidrati, ma scegli prodotti integrali, che mantengono i livelli di insulina bassi ed evitano picchi glicemici. Non mettere mai insieme nello stesso pasto pasta, pane, patate, polenta, gallette, etc… e ricorda di non esagerare con la quantità

Limita pizza, focaccia, pane confezioni, cracker e grissini. Ricorda che tutti i prodotti secchi tipo cracker, gallette, pane azzimo sono molto più calorici del pane a parità di peso.

4. Usa i grassi buoni

Cucina e condisci tutto con olio di oliva: 4 cucchiai al giorno sono più che sufficienti. Elimina tutti gli altri condimenti grassi: burro, margarina, pancetta, olii vari, etc…

Ricordati che la frutta secca è chiamata anche frutta oleosa, ottima per il suo profilo lipidico, ma pur sempre grassa quindi non abusarne. Mangia anche alimenti che contengono i cosiddetti grassi buoni, come gli Omega 3. Li trovi nel salmone, trote, sardine, e sono ricchi di proprietà antiossidanti, oltre a far bene al cuore.

5. Non dimenticare le spezie superfood

Alcune spezie sono considerate dei veri superfood per il concentrato di benefici che apportano all’organismo. Il peperoncino stimola la termogenesi e aiuta a bruciare i grassi, mentre la curcuma, lo zenzero e la cannella sono antiinfiammatori e antiossidanti. Utilizzali al posto del sale, insieme alle erbe aromatiche, per dare sapore alla tua dieta.

6. Aumenta le porzioni di frutta e verdura

Potrà sembrare ovvio, ma aggiungere 2-3 porzioni di frutta e 2 porzioni di verdura fresca ti fornirà le vitamine per ridare energia alle cellule: la pelle sarà presto più luminosa e i muscoli più forti. Le classiche mele sono perfette, mangiane un paio al giorno come spuntino, ti danno vitamine e antiossidanti di cui hai bisogno.

7. Mastica bene e mangia lentamente

Masticare bene e mangiare lentamente permette al complesso meccanismo di fame/sazietà di attivarsi nei tempi corretti ed evita di abbuffarsi oltre misura. Il tempo medio di attivazione del senso di sazietà è circa 20 minuti.

8. Che sport fare? se sei fuori allenamento la camminata, per iniziare, va più che bene.

Se non vuoi iscriverti in palestra, inizia a camminare almeno 60-90 minuti ora al giorno. Il tragitto medio deve essere 6-8 km. La comminata fatta con regolarità aiuta ad aumentare il dispendio energetico e velocizzare la perdita peso.

9. Con il tempo scegli un allenamento su misura

Per i più determinati, uno schema di allenamento in palestra è l’ideale. Chiedi una scheda di allenamento su misura, preferibilmente utilizzando i pesi. Un allenamento di questo tipo aumenta la massa muscolare, aiuta ad indirizzare meglio i nutrienti, migliora la perdita di peso tonificando e dando forza ai muscoli.

10. Prova il cardiofitness

Dopo l’allenamento con i pesi, passa a quello cardiovascolare. L’allenamento cardiovascolare va infatti sempre fatto dopo l’allenamento in sala perché in questo modo bruci più grassi. Dopo i pesi, quindi, vai 15/20 minuti sulla cyclette, sull’ellittica o sul tapis roulant.

11. Trattati bene

Pensa anche al riposo, non affannarti, altrimenti rischi di gettare la spugna dopo poche settimane. Quindi, inizia ad allenarti 2 volte a settimana. Riposa bene la notte, se hai frequenti risvegli prova ad assumere la melatonina. Trova un pasto leggero, ma goloso da concederti una volta a settimana: una bella grigliata, oppure una parmigiana non fritta o un bel piatto di pasta con il pesce o una porzione di gelato.

12. Goditi i risultati

Giorno dopo giorno ti sentirai meglio e più in forma. Il tuo corpo inizia a eliminare tossine, gonfiore, grasso e contemporaneamente inizia a produrre endorfine e serotonina, gli ormoni del benessere. Inizi a piacerti di più e sei più felice.

Adesso si che possiamo dire…Ben tornata estate!!!!

Condividi
Adriana di Giorgio

Articoli correlati

Fibromialgia e nutrizione
26 Agosto 2022

Fibromialgia e nutrizione


Leggi tutto
16 Giugno 2022

Ovaio Policistico o Pcos: la giusta alimentazione può aiutarti


Leggi tutto
reflusso gastroesofageo
13 Gennaio 2022

Reflusso Gastroesofageo: che tipo di dieta si consiglia?


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info@nutrizionistaviareggio.it

Studio di Viareggio

Via dei Lecci, 76
55049 - Viareggio

Vai alla Mappa

Studio di Lucca

Viale Giusti, 391
55100 - Lucca
2° e 4° Martedì

Vai alla Mappa

Ultimi Articoli

  • Fibromialgia e nutrizione
  • Ovaio Policistico o Pcos: la giusta alimentazione può aiutarti
Trustpilot

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni
Dr.ssa Adriana di Giorgio | Via de Bosis, 34 Viareggio | P.Iva 02441740467 - Cookie Policy | Privacy Policy
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
0

Scrivi un messaggio