
Le proprietà del Maltitolo e i suoi benefici per il diabete
28 Aprile 2021
Stitichezza, intestino pigro, stipsi: tanti nomi per un fastidioso disturbo
30 Maggio 2021Lo yogurt contiene molte sostanze nutrienti che lo rendono un ottimo alimento funzionale sotto molti punti di vista. Ottimo a colazione come ricarica di energia. Consumato al posto del dessert a fine pasto, favorisce il processo digestivo. Mangiato all’ora dello spuntino allontana il senso di fame e rafforza ancora di più la flora intestinale perché i batteri buoni di cui è ricco lontano dai pasti riescono a svolgere maggiormente la loro azione protettiva nei confronti dell’intestino.
Ma quale scegliere? Ne esistono così tanti tipi che la scelta non risulta affatto semplice, perchè anche gli yogurt spesso hanno caratteristiche nutrizionali simili a quelle di una merendina o di un gelato e anche per lo yogurt naturale – o “bianco” – nella maggior parte dei casi la lettura delle etichette riserva alcune sorprese.
Ma facciamo un passo per volta…
Lo yogurt si ottiene in seguito alla fermentazione del latte operata da batteri, che demoliscono il lattosio e producono acido lattico, responsabile del caratteristico sapore acidulo. Per legge i batteri devono appartenere ai generi Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus e si devono trovare vivi e numerosi nel vasetto fino al momento del consumo (almeno 10 milioni di cellule per millilitro). Gli ingredienti degli yogurt naturali “magri”, sono gli stessi, l’unica differenza è che il latte di partenza è scremato, quindi il contenuto di grassi scende allo 0,1%
Un altro aspetto interessante è il contenuto di lattosio molto basso per cui può essere consumato anche dalla maggior parte delle persone che hanno un’intolleranza a questo zucchero.
Come sceglierlo: impara a leggere l’etichetta.
L’ideale è scegliere lo yogurt che abbia la lista degli ingredienti più corta. Deve contenere solo latte e fermenti vivi.
Vanno, invece, evitati quelli che contengono zucchero aggiunto come il fruttosio, che sull’etichetta può essere indicato con la dicitura “zucchero della frutta” o “succo d’uva”.
Chi è a dieta o ha necessità di perdere qualche chilo di troppo dovrebbe poi evitare i tipi che contengono frutta o cereali, aromi vari, sciroppo di glucosio o di fruttosio e conservanti.
Attenzione, poi, ai valori nutrizionali. Il consiglio è di scegliere uno yogurt che abbia una quantità di carboidrati e zuccheri non superiore ai 5 grammi e che apporti non più di 70kcal ogni 100 grammi.
E infine, è importante soffermarsi sulla data di scadenza, perché man mano che si avvicina, diminuisce il numero dei batteri buoni presenti nel prodotto e, di conseguenza, i benefici di questo prodotto si riducono.
ALCUNI ESEMPI DI YOGURT AD ALTO CONTENUTO DI ZUCCHERI
ALCUNI ESEMPI DI YOGURT CON LIVELLI DI ZUCCHERI ADEGUATI